Il cozonac è un dolce tipico della gastronomia rumena. La ricetta si passa di generazione in generazione e si dice che il Cozonac manda via la sfortuna, che tiene lontane le
malattie e attrae il benessere.
Ingredienti
500g di farina
125g di zucchero
4 tuorli d'uovo
115g di burro sciolto
200ml di latte tiepido
30g di lievito di birra
la scorza di un limone
1 pizzico di sale
Per il ripieno
100g di gherili di noci
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
qualche goccia di rhum
1 albume
Ingredienti
500g di farina
125g di zucchero
4 tuorli d'uovo
115g di burro sciolto
200ml di latte tiepido
30g di lievito di birra
la scorza di un limone
1 pizzico di sale
Per il ripieno
100g di gherili di noci
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
qualche goccia di rhum
1 albume
Preparazione
1. Mettete in una ciotola 100g di farina e in una ciotola più piccola lavorate il lievito di birra con 2 cucchiai di zucchero fin quando il lievito non si sarà ammorbidito. Aggiungete 50ml di latte e versate il tutto nella ciotola con i 100 g di farina. Lavorate velocemente fino ad ottenere un composto liquido, coprite con un canovaccio e mettete a lievitare per circa 2 ore.
2. Lavorate i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungete l’impasto lievitato, il restante latte tiepido e il burro sciolto, la scorza di limone ed il pizzico di sale, ed iniziate ad incorporare la farina poco alla volta. Lavorate l'impasto per almeno 15 minuti, finchè non si staccherà dalle pareti della ciotola e dalle mani. Coprite nuovamente con il canovaccio e fate riposare per altre 2 ore.
3. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate i gherili di noce, lasciateli raffreddare ed eliminate la pelliccina sfregando i gherili con le mani. Trittateli grossolonamente insieme allo zucchero ed al cacao. Aggiungete l’essenza di rhum e l’albume e amalgamate il tutto.
4. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, staccatelo dalle pareti della ciotola e stendetelo con le mani sul piano di lavoro infarinato cercando di formare un rettangolo. Stendete uniformemente il ripieno lungo tutto l’impasto, arrotolate con cura e mettete il rotolo dentro un’ampia teglia per plum cake.
5. Preriscaldate il forno a 165° per 15 min, coprite il cozonac con un foglio di alluminio e mettete in forno. I primi 20 minuti non aprite il forno, fondamentale per la prima parte della cottura. Dopo togliete velocemente il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
A cottura ultimata, spegnete il forno, estraete il cozonac dalla forma e lasciatelo raffreddare.1. Mettete in una ciotola 100g di farina e in una ciotola più piccola lavorate il lievito di birra con 2 cucchiai di zucchero fin quando il lievito non si sarà ammorbidito. Aggiungete 50ml di latte e versate il tutto nella ciotola con i 100 g di farina. Lavorate velocemente fino ad ottenere un composto liquido, coprite con un canovaccio e mettete a lievitare per circa 2 ore.
2. Lavorate i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungete l’impasto lievitato, il restante latte tiepido e il burro sciolto, la scorza di limone ed il pizzico di sale, ed iniziate ad incorporare la farina poco alla volta. Lavorate l'impasto per almeno 15 minuti, finchè non si staccherà dalle pareti della ciotola e dalle mani. Coprite nuovamente con il canovaccio e fate riposare per altre 2 ore.
3. Nel frattempo preparate il ripieno: tostate i gherili di noce, lasciateli raffreddare ed eliminate la pelliccina sfregando i gherili con le mani. Trittateli grossolonamente insieme allo zucchero ed al cacao. Aggiungete l’essenza di rhum e l’albume e amalgamate il tutto.
4. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, staccatelo dalle pareti della ciotola e stendetelo con le mani sul piano di lavoro infarinato cercando di formare un rettangolo. Stendete uniformemente il ripieno lungo tutto l’impasto, arrotolate con cura e mettete il rotolo dentro un’ampia teglia per plum cake.
5. Preriscaldate il forno a 165° per 15 min, coprite il cozonac con un foglio di alluminio e mettete in forno. I primi 20 minuti non aprite il forno, fondamentale per la prima parte della cottura. Dopo togliete velocemente il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Commenti
Posta un commento